La tabella che segue propone un elenco di specie usate ampiamente nella nostra cultura alimentare e che possono essere definite, ancorché con termini generici, “piante semispontanee”, subspontanee o inselvatichite, composto soprattutto da specie che tutti possono anche ritenere o riconoscere anche come coltivate o coltivabili. Il criterio-ragionamento che ci ha portato al loro inserimento nella tabella che segue e nel nostro sito di queste specie – soprattutto nel caso di alcune (ad esempio castagno, nocciolo, noce, fico, ficodindia, ecc.) – è basato sulla possibilità di acquistarle ma anche di procurarsele direttamente dalla natura, facendo una semplice e salutare passeggiata nella campagna intorno casa (senza sortite nei frutteti privati!) o nei parchi cittadini, ormai pieni di essenze arboree o arbustive fruttifere autoctone (se non ci sono divieti particolari). Diverse facevano e fanno tradizionalmente parte dell’orto o del frutteto di casa o erano coltivate e oggi abbandonate alla spontaneità (es.: gelsi in area lombarda). Per lo stesso motivo abbiamo però escluso dal sito e dall’elenco specie come basilico, salvia, sedano, pero, pesco, albicocco, ecc..
Anche in questo caso, come per gli altri, l’elenco è frutto di valutazioni del tutto soggettive e opinabili. Le piante di questo elenco sono già contenute in quello delle specie spontanee di tradizione alimentare e sono linkate alle schede, ma è sembrato utile raggrupparle e riportarle anche qui per facilitarne la ricerca. L’elenco contiene specie che si trovano in vendita anche nei migliori garden o nei vivai forestali e quindi si possono anche comprare e piantare a casa, nell’orto o in giardino e perfino in balcone o in terrazzo. Molte essenze e aromi si possono comprare ormai facilmente anche nei migliori supermercati.
Come nome della scheda è stata inserita la denominazione binomiale più comune – semplificata, senza apposizioni che seguono e completano il nome scientifico, che però ci sono nella scheda – o fra le più comuni in letteratura. Per quanto riguarda il termine comune in italiano, si è inteso utilizzare quello (o un paio di quelli) con cui la pianta è più conosciuta. Per il resto valgono le precisazioni date per gli altri elenchi.
NOME SCIENTIFICO |
FAMIGLIA | NOME COMUNE |
Allium schoenoprasum | Liliaceae | Erba cipollina |
Anethum graveolens | Umbelliferae | Aneto |
Anthriscus cerefolium | Umbelliferae | Cerfoglio |
Arbutus unedo | Ericaceae | Corbezzolo |
Armoracia rusticana | Brassicaceae | Cren, rafano |
Artemisia dracunculus | Asteraceae | Dragoncello |
Asparagus officinalis | Liliaceae | Asparago |
Atriplex hortensis | Chenopodiaceae | Atreplice degli orti |
Balsamita major | Asteraceae | Erba di San Pietro |
Borago officinalis | Boraginaceae | Borragine |
Capparis spinosa | Capparidaceae | Cappero |
Castanea sativa | Fagaceae | Castagno |
Cornus mas | Cornaceae | Corniolo |
Corylus avellana | Corylaceae | Nocciolo |
Crataegus azarolus | Rosaceae | Azzaruolo |
Cydonia oblonga | Rosaceae | Cotogno |
Diplotaxis tenuifolia | Brassicaceae | Ruchetta selvatica |
Eruca vesicaria | Brassicaceae | Rucola comune |
Ficus carica | Moraceae | Fico |
Foeniculum vulgare | Umbelliferae | Finocchio selvatico |
Glycyrrhiza glabra | Fabaceae | Liquirizia |
Helianthus tuberosus | Asteraceae | Topinambour |
Hippophae rhamnoides | Eleagnaceae | Olivello spinoso |
Juglans regia | Juglandaceae | Noce |
Laurus nobilis | Lauraceae | Alloro |
Leopoldia comosa | Liliaceae | Lampascione |
Levisticum officinale | Umbelliferae | Levistico |
Matricaria chamomilla | Asteraceae | Camomilla |
Melissa officinalis | Lamiaceae | Melissa |
Mentha spicata | Lamiaceae | Menta |
Mespilus germanica | Rosaceae | Nespolo |
Morus alba | Moraceae | Gelso bianco |
Morus nigra | Moraceae | Gelso nero |
Myrtus communis | Mirtaceae | Mirto |
Opuntia ficus-indica | Cactaceae | Ficodindia |
Origanum majorana | Lamiaceae | Maggiorana |
Origanum vulgare | Lamiaceae | Origano |
Pimpinella anisum | Umbelliferae | Anice |
Pinus pinea | Pinaceae | Pino domestico |
Prunus avium | Rosaceae | Ciliegio |
Prunus cerasus | Rosaceae | Amareno, visciolo |
Prunus dulcis | Rosaceae | Mandorlo |
Punica granatum | Punicaeae | Melograno |
Ribes rubrum | Saxifragaceae | Ribes rosso |
Ribes grossularia | Saxifragaceae | Uva spina |
Rosmarinus officinalis | Lamiaceae | Rosmarino |
Ruscus hypophyllum | Liliaceae | Bislingua |
Satureja hortensis | Lamiaceae | Santoreggia |
Sorbus domestica | Rosaceae | Sorbo comune |
Thymus vulgaris e subspp. | Lamiaceae | Timo |
Vaccinium myrtillus | Ericaceae | Mirtillo |
Ziziphus jujuba | Rhamnaceae | Giuggiolo |