Elenco delle principali aromatiche spontanee e semispontanee utilizzate in cucina
Altre specie aromatiche spontanee e semispontanee
Aromatiche: se non è vera moda, poco ci manca. L’uso delle piante aromatiche in cucina trova oggigiorno sempre più spazio, come l’ampliamento del numero di quelle usate ben oltre quelle coltivate o quelle che si possono trovare in un comune garden. Se ne trova eco quotidiana dappertutto, nei media più importanti, in libreria, nelle sempre più numerose riviste di gastronomia e di giardinaggio, in quelle di consumo critico, nella miriade di corsi a tema orto o cucina che vengono ormai organizzati ovunque, da chiunque e durante tutto l’anno.
Aromatiche in primo piano allora. Perfino le spezie, che tanta parte hanno avuto nella nostra lunga storia alimentare, nonostante le crescenti commistioni esotiche della cucina quotidiana, sembrano ormai retrocedere all’ombra di salvie, timi e mente sempre di più speciali e di un’ampia scelta di nuove proposte. Non è affatto difficile infatti trovare in vendita, dai mercati rionali alle ormai numerosissime rassegne del verde, anche specie aromatiche spontanee o semispontanee. Gli acquirenti di aromatiche, spinti soprattutto dal fascino seducente delle cose nuove, crescono continuamente, annoverando fra le loro fila un buon numero di persone che potrebbero procurarsi la piantina appena acquistata anche nei prati non lontano da casa.
Apprezzando da sempre l’ampia gamma di aromatiche che la natura ci offre, non potevamo quindi sottrarci al “fenomeno” aromatiche e abbiamo voluto rendere disponibile una sezione dedicata a queste piante, anche se per gli aspetti botanici e gastronomici rimandiamo comunque alle schede botaniche e alle ricette. Non ne faremo un luogo privilegiato rispetto ad altre anche se molte delle mail che riceviamo sono interessate ai “nuovi” aromi. Alla grande abbondanza di informazioni che si trovano in Rete aggiungiamo qualcosa di nostro per promuovere anche noi l’accesso a questo ampio mondo che tanta parte ha nella cucina quotidiana e di ricerca. Per non tradire però la nostra scelta di fondo non consideriamo le piante più comuni – basilico, prezzemolo, salvia, sedano – inseriamo in elenco quelle specie ritenute a vario titolo semi o subspontanee. L’elenco delle piante, come quello generale, è suddiviso tra principali e altre specie aromatiche (divisione arbitraria anche questa, ma vale quanto detto per tutte le altre specie).
Elenco delle principali specie aromatiche spontanee e semispontanee utilizzate in cucina
NOME SCIENTIFICO | FAMIGLIA | NOME COMUNE |
Achillea millefolium | Asteraceae | Millefoglio montano |
Achillea spp. | Asteraceae | Achillea |
Alliaria petiolata | Brassicaceae | Alliaria |
Allium ampeloprasum | Amaryllidaceae |
Porraccio |
Allium subhirsutum | Amaryllidaceae | Aglio selvatico |
Allium schoenoprasum | Amaryllidaceae | Erba cipollina |
Allium ursinum | Amaryllidaceae | Aglio ursino |
Anethum graveolens | Umbelliferae | Aneto |
Anthriscus sylvestris | Umbelliferae | Cerfoglio |
Armoracia rusticana | Brassicaceae | Cren, rafano |
Artemisia dracunculus | Asteraceae | Dragoncello |
Balsamita major | Asteraceae | Erba di San Pietro |
Calamintha nepeta e subspp. | Lamiaceae | Mentuccia, nepitella |
Capparis ovata | Capparidaceae | Cappero comune |
Carum carvi | Umbelliferae | Cumino dei prati, kummel |
Coriandrum sativum | Umbelliferae | Coriandolo |
Chrysanthemum parthenium | Asteraceae |
Partenio |
Crithmum maritimum | Umbelliferae | Finocchio marino |
Diplotaxis muralis | Brassicaceae | Ruchetta selvatica |
Eruca vesicaria | Brassicaceae | Rucola |
Foeniculum vulgare | Umbelliferae | Finocchio selvatico |
Helicrysum italicum | Asteraceae | Elicriso |
Hyssopus officinalis | Lamiaceae | Issopo |
Juniperus communis | Cupressaceae | Ginepro |
Laurus nobilis | Lauraceae | Alloro |
Levisticum officinale | Umbelliferae | Levistico |
Lippia citriodora | Verbenaceae | Erba cedrina |
Matricaria chamomilla | Asteraceae | Camonilla |
Melissa officinalis | Lamiaceae | Melissa |
Mentha species | Lamiaceae | Menta |
Myrrhis odorata | Umbelliferae | Mirride delle Alpi |
Myrtus communis | Mirtaceae | Mirto |
Nasturtium officinale | Brassicaceae | Crescione d’acqua |
Origanum heracleoticum | Lamiaceae | Origano meridionale |
Origanum majorana | Lamiaceae | Maggiorana |
Origanum vulgare | Lamiaceae | Origano |
Oxalis acetosella | Oxalidaceae | Acetosella |
Pimpinella anisum | Umbelliferae | Anice |
Polygonum viviparum | Polygonaceae | Poligono pepe d’acqua |
Rosmarinus officinalis | Lamiaceae | Rosmarino |
Salvia pratensis | Lamiaceae | Salvia dei prati |
Sanguisorba minor | Rosaceae | Salvastrella, pimpinella |
Satureja hortensis | Lamiaceae | Santoreggia |
Satureja montana | Lamiaceae | Santoreggia montana |
Schinus molle | Anacardiaceae | Falso pepe, pepe rosa |
Sinapis alba | Brassicaceae | Senape bianca |
Sinapis arvensis | Brassicaceae | Senape selvatica |
Smyrnium olusatrum sito | Umbelliferae | Macerone |
Thymus capitatus | Lamiaceae | Timo arbustivo |
Thymus serpyllum | Lamiaceae | Timo selvatico |
Thymus vulgaris | Lamiaceae | Timo |
Elenco di altre specie aromatiche spontanee e semispontanee
NOME SCIENTIFICO | FAMIGLIA | NOME COMUNE |
Achillea clavenae | Asteraceae | Millefoglio di Clavena |
Achillea ligustica | Asteraceae | Millefoglio ligure |
Achillea erba-rotta | Asteraceae | Millefoglio erba rotta |
Achillea moschata | Asteraceae | Achillea moscata |
Achillea nobilis | Asteraceae | Millefoglio nobile |
Acorus calamus | Araceae | Calamo aromatico |
Allium ampeloprasum | Amaryllidaceae | Porraccio |
Allium carinatum subs. pulchellum | Amaryllidaceae | Aglio delle Streghe |
Allium commutatum | Amaryllidaceae | Aglio delle Isole |
Allium montanum | Amaryllidaceae | Aglio montano |
Allium neapolitanum | Amaryllidaceae | Aglio napoletano |
Allium nigrum | Amaryllidaceae | Aglio maggiore |
Allium oleraceum | Amaryllidaceae | Aglio selvatico |
Allium pendulinum | Amaryllidaceae | Aglio pendulo |
Allium roseum | Amaryllidaceae | Aglio roseo |
Allium rotundum | Amaryllidaceae | Aglio rotondo |
Allium scorodoprasum | Amaryllidaceae | Aglio romano |
Allium sphaerocephalon |
Amaryllidaceae | Aglio delle bisce |
Allium sphaerocephalon var. arvense | Amaryllidaceae | Aglio dei campi |
Allium subhirsutum | Amaryllidaceae | Aglio pelosetto |
Allium triquetrum | Amaryllidaceae | Aglio selvatico |
Allium vineale | Amaryllidaceae | Aglio delle vigne |
Angelica archangelica | Umbelliferae | Angelica arcangelica |
Angelica sylvestris | Umbelliferae | Angelica |
Anthriscus sylvestris | Umbelliferae | Cerfoglio selvatico |
Artemisia abrotanum | Umbelliferae | Abrotano |
Artemisia absinthium | Umbelliferae | Assenzio |
Artemisia annua | Asteraceae | Artemisia annuale |
Artemisia arborescens | Asteraceae | Assenzio aromatico |
Artemisia frigida | Asteraceae | Artemisia siberiana |
Artemisia genipi | Asteraceae | Genepy maschio |
Artemisia glacialis | Asteraceae | Genipi |
Artemisia petrosa subsp. eriantha | Asteraceae | Assenzio rupestre |
Artemisia pontica | Asteraceae | Assenzio pontico |
Artemisia umbelliformis | Asteraceae | Genepì bianco |
Artemisia verlotorum | Asteraceae | Artemisia dei fratelli Verlot |
Artemisia vulgaris | Asteraceae | Amarella |
Asperula odorata=Galium odoratum |
Rubiaceae | Asperula |
Brassica fruticulosa | Brassicaceae | Cavolicello |
Brassica nigra |
Brassicaceae |
Senape nera |
Calamintha sylvatica | Lamiaceae | Mentuccia maggiore |
Capparis ovata | Capparidaceae | Cappero peloso |
Diplotaxis crassifolia | Brassicaceae | Ruchetta pendolina |
Diplotaxis erucoides | Brassicaceae | Ruchetta violacea |
Diplotaxis muralis | Brassicaceae | Ruchetta dei muri |
Diplotaxis viminea | Brassicaceae | |
Foeniculum vulgare subsp. piperitum | Umbelliferae | Finocchio selvatico |
Glechoma ederacea | Lamiaceae | Edera terrestre |
Helicrysum stoechas | Asteraceae | Tignamica |
Lavandula angustifolia | Lamiaceae | Lavanda vera |
Lavandula dentata | Lamiaceae | Lavanda dentata |
Lavandula latifolia | Lamiaceae | Lavanda latifoglia |
Lavandula multifida | Lamiaceae | Lavanda dell’Egitto |
Lavandula stoechas | Lamiaceae | Lavanda selvatica |
Marrubium incanum | Lamiaceae | Marrubio bianco |
Marrubium peregrinum | Lamiaceae | Marrubio vagante |
Marrubium vulgare | Lamiaceae | Marrubio comune |
Mentha aquatica | Lamiaceae | Menta acquatica, mentastro |
Mentha arvensis | Lamiaceae | Menta campestre |
Mentha x piperita | Lamiaceae | Menta piperita |
Mentha longifolia | Lamiaceae | Menta selvatica |
Mentha pulegium | Lamiaceae | Menta poleggio |
Mentha requieni | Lamiaceae | Menta di Requien |
Mentha rotundifolia | Lamiaceae | Menta a foglie rotonde |
Mentha spicata subspp. |
Lamiaceae | Menta romana |
Mentha spicata subsp. spicata | Lamiaceae | Menta romana |
Mentha suaveolens | Lamiaceae | Menta a foglie larghe |
Micromeria spp. | Lamiaceae | Micromeria |
Micromeria juliana | Lamiaceae | Issopo montano |
Micromeria fruticosa | Lamiaceae | Issopo garganico |
Micromeria graeca | Lamiaceae | Issopo meridionale |
Nasturtium pyrenaicum |
Brassicaceae | Crescione dei Pirenei |
Nasturtium sylvestre | Brassicaceae | Crescione radicina |
Nepeta cataria | Lamiaceae | Gattaia comune |
Nepeta nepetella |
Lamiaceae | Gattaia minore |
Nepeta nuda | Lamiaceae | Gattaia minore |
Origanum onites | Lamiaceae | Origano siciliano |
Oxalis curniculata | Oxalidaceae | Acetosella dei campi |
Oxalis pes-caprae | Oxalidaceae | Acetosella gialla |
Phagnalon saxatile | Asteraceae | Scuderi angustifolio |
Phlomis fruticosa | Lamiaceae | Salvione giallo |
Rhus coriaria | Anacardiaceae | Sommacco |
Ruta chalepensis | Liliaceae | Ruta d’Aleppo |
Ruta graveolens | Rutaceae | Ruta comune |
Ruta montana | Rutaceae | Ruta montana |
Salvia glutinosa | Lamiaceae | Salvia vischiosa |
Salvia nemorosa | Lamiaceae | Salvia nemorosa |
Salvia pratensis | Lamiaceae | Salvia dei prati |
Salvia sclarea | Lamiaceae | Salvia sclarea |
Salvia verbenaca | Lamiaceae | Salvia verbenaca |
Sanguisorba officinalis | Rosaceae | Salvastrella maggiore |
Santolina chamaecyparissus | Asteraceae | Santolina |
Satureja cuneifolia | Lamiaceae | Santoreggia pugliese |
Satureja thymbra | Lamiaceae | Santoreggia sarda |
Satureja thymifolia | Lamiaceae | Issopo del Carso, serigiola |
Tanacetum vulgare | Asteraceae | Erba amara selvatica |
Thymus herba-barona | Lamiaceae | Timo erba-barona |
Thymus pannonicus | Lamiaceae | Tino lanoso |
Thymus praecox | Lamiaceae | Timo precoce |
Thymus pulegioides | Lamiaceae | Timo goniotrico |
Thymus spinulosus | Lamiaceae | Timo spinosetto |
Vitex agnus-castus | Verbenaceae | Lagano |